Come cristiano, spesso sento molte speculazioni, soprattutto su ciò che dovremmo credere e su come interpretare le Scritture. Tuttavia, essere nel ministero da 15 anni mi ha permesso di costruire una relazione personale con Dio, che mi ha fatto nascere una certa curiosità di guardare ad altre denominazioni e a quali sono le loro credenze. Un dibattito che mi incuriosisce molto è quello tra calvinismo e arminismo.Così ho deciso di approfondire le due credenze, calvinismo e arminianesimo: in cosa differiscono esattamente?

Il calvinismo e l'arminianesimo sono entrambi sistemi teologici che mirano a spiegare la correlazione tra la sovranità di Dio e la salvezza dell'uomo. Tuttavia, mentre il calvinismo enfatizza soprattutto la sovranità di Dio e la predestinazione, l'arminianesimo si oppone a queste credenze e si sofferma principalmente sul libero arbitrio di ognuno di seguire Gesù per la salvezza.

In questo articolo, approfondirò queste affascinanti credenze e ne elaborerò i principali punti di forza. Continuate a leggere per saperne di più.

    Calvinismo vs. Arminianesimo: differenza di definizione

    Il calvinismo è un sistema di dottrina biblica che segue le pratiche teologiche stabilite dal teologo Giovanni Calvino e si incentra sulla predestinazione, la depravazione totale, l'espiazione limitata, l'elezione incondizionata, la perseveranza dei santi e la grazia irresistibile. L'arminianesimo, invece, si riferisce alle credenze basate sul teologo Jacobus Arminius che crede in un'elezione condizionata, in un'elezione illimitata e in un'elezione senza limiti.espiazione, grazia resistibile, depravazione parziale e salvezza condizionata.

    Principali punti di disaccordo tra calvinisti e arminiani

    Disaccordo tra calvinisti e arminiani. Fonte: Pixabay

    Depravazione

    I calvinisti credono nella depravazione totale, mentre gli arminiani credono nella depravazione parziale. .

    Nella depravazione totale, si ritiene che l'umanità sia corrotta dal peccato e incapace di redimersi a causa della caduta di Adamo ed Eva. Al contrario, la depravazione parziale afferma che, per quanto la razza umana sia contaminata dal peccato, siamo ancora in grado di accettare la salvezza da Dio per la sua grazia preveniente.

    Elezioni

    Nel calvinismo si ritiene che l'elezione sia incondizionata, mentre l'arminianesimo crede che l'elezione sia condizionata.

    Nell'elezione incondizionata, si ritiene che Dio abbia scelto alcuni individui per la salvezza interamente secondo la sua volontà e non si basa sulla risposta futura dell'uomo, poiché egli non è in grado di rispondere. L'elezione condizionale, invece, suggerisce che Dio elegge individui che prevede abbiano fede in Lui.

    Espiazione

    Nel calvinismo si ritiene che l'espiazione sia limitata Si ritiene che Gesù sia morto solo per coloro che sono stati scelti da Dio con un'elezione incondizionata, affinché possano ottenere la salvezza. In L'arminianesimo ritiene che l'espiazione sia illimitata. Ciò significa che Gesù è morto per tutti, anche per coloro che non sono stati scelti, e che credendo in Lui tutti possono essere salvati, poiché non è morto per nessuno in particolare.

    Grazia

    I calvinisti credono che la grazia sia irresistibile, mentre gli arminiani credono che la grazia sia resistibile.

    Secondo il calvinismo, quando Dio chiama un uomo, questi arriverà inevitabilmente alla salvezza, sia che scelga di farlo o meno, poiché sono del tutto incapaci di rifiutare Dio. Questo è noto come grazia irresistibile, secondo i calvinisti.

    La grazia resistibile, in cui credono gli arminiani, pone l'accento soprattutto sul libero arbitrio e implica che chiunque può rifiutare la chiamata di Dio alla salvezza, dal momento che la grazia preveniente è data a tutti noi dallo Spirito Santo.

    Salvezza

    I calvinisti sostengono la perseveranza dei santi Ciò significa che la persona scelta da Dio nell'elezione incondizionata persevererà nella fede e non si allontanerà mai da Cristo. In altre parole, chi è veramente nato di nuovo non si perderà mai da Dio.

    D'altra parte, gli arminiani credono nella salvezza condizionata che implica che una persona può perdere la salvezza e cadere dalla grazia se rifiuta volontariamente Cristo e la guida dello Spirito Santo.

    In cosa differiscono le credenze dell'arminianesimo e del calvinismo?

    Credenze dell'arminianesimo e del calvinismo. Fonte: Pixabay

    Arminiani e calvinisti si differenziano per il fatto che i calvinisti pongono Dio come unico decisore di tutte le nostre scelte. Allo stesso tempo, gli arminiani credono che ogni persona debba essere autorizzata a scegliere da sola per ottenere la salvezza.

    Inoltre, i calvinisti credono che Dio abbia già scelto il suo popolo secondo la sua volontà e che sia quello per cui Gesù è morto. Gli arminiani, invece, credono che Dio scelga le persone che hanno fede in Lui.

    Perché Arminio rifiutò il calvinismo?

    Arminio sosteneva che la credenza del calvinista nell'elezione incondizionata di Dio lo faceva sembrare malvagio e che l'elezione di Dio doveva essere condizionata dalla fede, essendo un'elezione di credenti .

    Inoltre, sosteneva che gli esseri umani dovrebbero essere in grado di essere senza peccato e di scegliere il bene piuttosto che il male senza alcun aiuto da parte di Dio e che possono rifiutare la chiamata di Dio. Egli ha posto l'accento sul libero arbitrio e si è opposto alle convinzioni del calvinismo secondo cui la grazia è irresistibile e l'uomo è incapace di rifiutare Dio.

    Quale convinzione è corretta tra l'arminianesimo e il calvinismo?

    Arminianesimo e calvinismo: qual è la scelta giusta? Fonte: Pixabay

    Il credo corretto dipende dall'interpretazione delle Scritture, ma la maggior parte dei teologi tende a credere più al calvinismo che all'arminianesimo. . Questo perché la maggior parte dei punti e degli insegnamenti principali del calvinista sono basati sulla Bibbia. Ecco alcuni esempi:

    1. Depravazione totale è dimostrato nel libro di Genesi 6:5, dove si dice che Dio vide come la malvagità dell'umanità era grande, e tutti gli intenti dei pensieri del suo cuore erano sempre malvagi. Inoltre, il passo di Geremia 17:9 Questi versetti implicano che l'umanità è stata corrotta dal peccato in modo irreparabile.

    2. Secondo Efesini 1:4-6, Dio ha scelto il suo popolo prima di creare il mondo per essere irreprensibile e santo ai suoi occhi e lo ha predestinato ad essere suo figlio per mezzo di Gesù Cristo, secondo la sua volontà. La parola di Romani 8:29-30 Il testo della lettera di Dio spiega inoltre che ci sono coloro che Dio ha predestinato ad essere conformati all'immagine di Suo figlio e che coloro che sono stati predestinati sono stati anche chiamati, giustificati e glorificati. Questi passaggi dimostrano che L'elezione di Dio è incondizionata .

    3. Matteo 1:21 implica che Gesù doveva morire specificamente per salvare il suo popolo dai suoi peccati. La Scrittura da Giovanni 10:11 ci dice inoltre come Gesù sia paragonato a un buon pastore che dà la vita per le sue pecore. Questo pone maggiormente l'accento sul punto dell'espiazione limitata. .

    4. Giovanni 10:16 ci dice che Gesù porterà altri a lui e che questi lo ascolteranno e diventeranno parte del suo ovile. Giovanni 6:37 chiarisce ulteriormente questo aspetto, implicando che tutti coloro che Dio chiama a Gesù andranno a Lui, e coloro che andranno a Gesù non saranno mai scacciati. Questa è la prova che La grazia è davvero irresistibile.

    5. I calvinisti credono che il popolo di Dio manterrà la sua fede. in Giovanni 10:27-29 , Gesù dice che le sue pecore udranno la sua voce e lo seguiranno, che darà loro la vita eterna e che nessuno potrà portarle via da lui. Inoltre, il passo di Efesini 1:4-7 dice che i predestinati da Dio hanno la redenzione attraverso il suo sangue e il perdono dei peccati secondo la sua grazia. Questa è la conferma della perseveranza dei santi.

    Questi passaggi rendono più facile credere nel calvinismo perché ci danno un quadro chiaro di ciò che è virtuoso secondo la parola di Dio. Riferimenti